DAL RACCONTO AUTENTICO DI UN’AMICA.
Datore di lavoro: “Buongiorno, dunque abbiamo deciso di non rinnovarLE il contratto”
Lavoratore: “Come? come mai? e soprattutto, perché me lo comunicate solo adesso? il giorno della scadenza? magari potevate…”
Datore di lavoro: “aspetta aspetta aspetta… dunque, siamo giunti a questa conclusione perchè in realtà TI reputiamo molto più IN GAMBA e molto più dotata di quello che serve qui capisci? … Noi TI pensiamo SPRECATA ecco. Tu sei comunque una persona laureata e molto titolata per cui riconosciamo che hai fatto questo lavoro con dedizione e passione, ma ecco, NOI CREDIAMO CHE TU SIA destinata a un lavoro diverso, più alto come dire, più adatto alla tua formazione, alla tua vocazione!”
Lavoratore: “…”Datore di lavoro: “Posso darti del TU? Maddai che C’AVRAI L’ETA’ DI MIA FIGLIA… insomma te lo dico.. COME FOSSI TUO PADRE GUARDA… perché la MIA ANNA saremo lì lì… ecco secondo me devi trovare qualcosa di più qualificato DETTO TRA NOI, di più adatto alle tue possibilità, alle tue competenze… insomma MICA VOLEVI MORIRE qui no?… avrai anche tu un sogno… un’ambizione? quanti anni ha esattamente?”
Lavoratore: “Ventinove”
Datore di lavoro: “Ventinove? ma sei giovanissima… MADDAI su, ma se io avessi la tua età… io andrei in un altro Paese! Parigi! Londra! New York! io lo dico sempre… andate ragazzi, andate finché siete giovani! finché siete in tempo, eh? Bah, questo Paese non ha più niente da offririvi! CE L’HAI IL FIDANZATO eh carina? sì? e ti VUOLE BENE? ma allora andate… fate… guarda ti parlo come se parlassi a mia figlia proprio…”
Lavoratore: “Bene, ora devo andare”
Datore di lavoro: “Spero che la cosa non ti abbia sorpreso… d’altra parte mi sembrava ovvio che… sì insomma…”
Lavoratore: “Arrivederci!”
Datore di lavoro: “Senti, LASCIA CHE TI DICA UNA COSA, sei stata tra le migliori risorse che abbiamo auto qui da noi, davvero. E io sono sicuro, ne sono sicuro guarda, che TROVERAI LA TUA STRADA e sarà molto migliore di quella che ti posso offrire io adesso…”
Lavoratore: “Arrivederci”
Datore di lavoro: “EHI! ascolta uno che ne ha visti tanti passare di qui… UN GIORNO MI RINGRAZIERAI... VERRAI DA ME a dirmi avevi ragione! Non ero proprio fatta per quel posto! E ci faremo una gran risata! IO e TE!”
Microclisma: Introduciamo il reato di paternalismo e ricordiamo a questi gentili signori che i colloqui di lavoro non sono i dialoghi del bar periferico.
quei che ga rovinà questo paese allo sbando e che desso vol anche mandarne via. ma tanto i ghe la darà prima de noi.
No investments, no jobs!
Serve a poco prendersela con gli effetti della scarsità di lavoro qualificato senza risalire alle cause – burocrazia, giustizia, università – che fanno dell’Italia un paese in cui non conviene investire. Se gli investimenti che danno lavori qualificati vanno altrove, molti devono inevitabilmente andare altrove o iniziare a lottare contro le cause della scarsità di lavoro qualificato invece di seguire i pifferi magici dei professionisti dell’indignazione che servono a far sfogare la rabbia in modo che non si rivolga contro gli interessi delle corporazioni, quelle che fanno dell’Italia un paese dove non conviene investire. Nel Nord Europa della flexsecurity il lavoro qualificato si trova molto più facilmente perchè gli investitori possono aprire un’impresa in pochi giorni e non in anni, ottenere una sentenza civile definitiva in mesi e non in un decennio, rischiare in sede penale giorni e non anni di carcerazione preventiva, contare su un’università che serve a preparare al lavoro e non agli interessi e ai comodi dei baroni.
No investments, no job!